In questa guida
- Costi per posare pavimento galleggiante
- Quanto costa posare il pavimento flottante?
- Informazione utile
- Esempi di preventivi per la posa del pavimento galleggiante
- Cosa c'è da sapere prima della posa del pavimento galleggiante?
- Domande frequenti sul pavimento galleggiante
- Cosa dice la legge circa la posa del pavimento flottante?
- Qual è la differenza tra il pavimento flottante a secco e quello soprelevato?
Richiedi preventivi gratuiti e senza impegno ai professionisti della tua zona
Come funziona il servizio preventivi di habitissimo?
Costi per posare pavimento galleggiante
Tipo di lavoro | Prezzo | Dettagli |
Posare pavimento galleggiante casa | 2.000 € | 50 mq |
Posare pavimento galleggiante villa | 3.600 € | 90 mq |
Posare pavimento galleggiante ufficio | 5.600 € | 140 mq |
Posare pavimento galleggiante locale commerciale | 8.000 € | 200 mq |
Posare pavimento galleggiante ristorante | 12.000 € | 300 mq |
Come otteniamo i prezzi?
Quanto costa posare il pavimento flottante?
Posare pavimento flottante per interni
Economici, facili da installare e belli da vedere: i pavimenti flottanti per interni, oltre alle elevate performance di resistenza e durabilità, consentono di rendere gli spazi confortevoli e piacevoli da vivere. Inoltre, tali superfici sono molto apprezzate soprattutto grazie alla loro funzionalità, in quanto permettono di ispezionare gli impianti domestici (idrico-sanitario, di riscaldamento ed elettrico) in modo semplice e immediato, senza dover eseguire complicate e costose opere in muratura. Il prezzo medio per posare un pavimento galleggiante per interni in cucina (15 mq) è di circa 600€.
Posare pavimento flottante per esterni
Al pari dei pavimenti flottanti per interni, le pavimentazioni galleggianti per esterni (note come decking) sono resistenti e durevoli nel tempo. Tuttavia, questi prodotti possiedono anche caratteristiche tecniche migliori, in quanto sono idrorepellenti e molto più resistenti alle intemperie, grazie ai particolari trattamenti eseguiti sulle superfici, alle pellicole protettive ad esse applicate e infine, alle guaine interposte fra il piano finito e quello d’appoggio. Il costo medio per posare un pavimento galleggiante per esterni sulla terrazza (35 mq) è di circa 1.400€.
Vuoi conoscere i prezzi per posare un pavimento in legno per esterni?
Informazione utile
Il prezzo medio per posare il pavimento galleggiante presso la zona giorno di una villa (95 mq) è di circa 3.800€.
- Da 1 a 5 giorni
- Dificoltà: Media
Esempi di preventivi per la posa del pavimento galleggiante
Il costo medio per posare un pavimento galleggiante varia in funzione di determinati fattori. Ecco quali sono i più importanti da considerare:
- dimensioni della superficie da pavimentare;
- tipologia di prodotto scelto per la nuova pavimentazione (marchio, misure e dettagli estetici);
- complessità del lavoro;
- eventuale ristrutturazione, rifacimento o impermeabilizzazione del massetto;
- tariffe dei professionisti (manodopera, trasporto materiali e smaltimento delle macerie);
- IVA al momento dell’acquisto del nuovo pavimento flottante.
Qui di seguito si elencano quattro esempi di preventivi, i cui valori cambiano in base ad alcune delle caratteristiche appena elencate.
- Posare pavimento galleggiante in salotto (30 mq): prezzo medio di circa 1.200€.
- Installare pavimento flottante in cucina (10 mq): costo medio di circa 400€.
- Posare pavimento flottante in locale commerciale (300 mq): prezzo medio di circa 12.000€.
- Installare pavimento galleggiante in un ufficio (120 mq): costo medio di circa 4.800€.
I prezzi citati includono acquisto dei materiali e manodopera.
Cosa c'è da sapere prima della posa del pavimento galleggiante?
Prima di posare un pavimento galleggiante è necessario valutare alcuni elementi, come ad esempio, la tipologia di materiale che compone la vecchia pavimentazione, eventuali problemi di umidità, muffe e infiltrazioni di quest'ultima, e infine, le misure e l’estetica della nuova copertura scelta.
In particolare, il controllo di tenuta del massetto è fondamentale, in quanto tale struttura deve essere solida, omogenea e stabile per poter sostenere il pavimento flottante. In caso contrario (e quindi, in una condizione di scarsa conservazione del massetto), possono verificarsi dei cedimenti strutturali.
Per evitare problematiche di infiltrazioni e umidità, è importante eseguire la pulizia del pavimento galleggiante senza utilizzare un’eccessiva quantità di acqua. Ciò comporta una manutenzione piuttosto complicata della copertura.
Prima di procedere con l’acquisto e l’installazione del pavimento flottante, è opportuno rivolgersi ad un interior designer, in modo da sceglierne le misure, la tonalità e la modalità di posa più idonee allo stile presente nella propria casa.
Infine, è bene ricordare che, per rinnovare il pavimento con o senza demolizione, è sempre consigliabile affidarsi a professionisti specializzati, in modo da ottenere un lavoro eseguito a regola d’arte.
Domande frequenti sul pavimento galleggiante
Ogni quanto tempo e come fare manutenzione del pavimento flottante?
Il pavimento galleggiante non necessita di una manutenzione frequente. La pulizia, invece, deve essere effettuata quotidianamente, impiegando prodotti diversi in base al materiale con cui sono fabbricate le coperture. Nel caso del legno e dei laminati, ad esempio, è sufficiente spolverare le superfici e in seguito, detergerle con panni umidi e detersivi neutri. È importante ricordare che, per il lavaggio di questo tipo di pavimenti, è necessario utilizzare stracci ben strizzati, per non avere problemi di infiltrazioni e umidità al di sotto della pavimentazione stessa.
Quanto regge un pavimento galleggiante?
Il pavimento galleggiante è dotato di una buona resistenza meccanica. Tale caratteristica è regolata dalla norma UNI EN 12825:2003, che definisce 6 classi di carico massimo (classe 1 - ≥ 4 kN, classe 2 - ≥ 6 kN, classe 3 - ≥ 8 kN, classe 4 - ≥ 9 kN, classe 5 - ≥ 10 kN, classe 6 - ≥ 12 kN). Inoltre, questa pavimentazione pesa poco (circa 50-55kg/mq), pertanto, è valida anche dal punto di vista antisismico, in quanto non grava sui solai.
A cosa serve il pavimento flottante?
Il pavimento flottante è utile per chi desidera sostituire le pavimentazioni preesistenti in modo rapido ed economico. Inoltre, scegliendo le superfici sopraelevate, è possibile accedere comodamente agli impianti, senza dover demolire il massetto e i rivestimenti.
Quali sono i limiti del pavimento flottante?
Uno dei principali limiti dei pavimenti flottanti è la difficoltà di pulizia, a causa della presenza di fili e cavi al di sotto dello strato pavimentato, i quali, se si eseguono lavaggi con troppa acqua, possono danneggiarsi. Un altro svantaggio di questo tipo di copertura è costituito dai possibili costi di installazione, che potrebbero comprendere anche il completo rifacimento del massetto.
Cosa dice la legge circa la posa del pavimento flottante?
La norma UNI 11368:2021 (Pavimentazioni di legno e parquet – Posa in opera – Criteri e metodi di valutazione della realizzazione della pavimentazione, a posa ultimata e al momento della consegna) riguarda la posa dei pavimenti in legno e specifica anche le regole da seguire per posare un pavimento flottante in legno.
Per quanto concerne le pavimentazioni galleggianti, la normativa prevede le seguenti verifiche finali: planarità, deformazione elastica, giunti di dilatazione, finitura per pavimenti fuori opera, complanarità tra le superfici vicine e accostamento tra singoli elementi.
Qual è la differenza tra il pavimento flottante a secco e quello soprelevato?
Al contrario di quanto si pensi, i pavimenti flottanti o galleggianti e le pavimentazioni sopraelevate non sono la stessa cosa. Queste due tipologie di coperture infatti, vengono posate con tecniche differenti.
I pavimenti flottanti si installano a secco (e quindi, senza l’uso di colle) dopo aver ricoperto il massetto o la vecchia pavimentazione con degli elementi fabbricati in materiali morbidi e isolanti, ai quali vengono sovrapposti.
Le pavimentazioni sopraelevate invece, si posano a distanza dal fondo (massetto) per mezzo di determinate strutture, che ne consentono, appunto, l’applicazione sopraelevata. In questa configurazione è possibile usare dei piedini con altezza fissa o regolabile per pavimentare nonostante vi siano eventuali pendenze.